sabato 26 marzo 2011

UN NUOVO LIBRO SULLE FERROVIE D'EPOCA NEL LAZIO

RICEVIAMO E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO:
http://www.europagiovani.com/index.php?module=loadRubriche&IdCategoria=23&IdRubriche=275
 Rubriche > Recensioni: Un nuovo libro sulle ferrovie d'epoca nel Lazio
22-03-2011 - L'autore è l'ingegner Piero Muscolino, famoso esperto di trasporti

Nel Lazio ai tempi dei treni a vapore è il titolo del nuovo libro di argomento ferroviario firmato dall'ingegner Piero Muscolino, noto esperto internazionale di trasporti, materia che ha anche insegnato presso l'università Iulm. Edita dall'editore Calosci e ultima di una serie di volumi sul tema scritti dall'ingegnere, l'opera è essenzialmente una raccolta di scatti d'epoca relativi alle strade ferrate della regione, per ciascuna delle quali vengono dati i più importanti cenni storici. Il libro è stato presentato in un recente incontro con l'autore avvenuto presso l'agenzia di viaggi Vialine.it di Settebagni - frazione di Roma -  che è l'emanazione tangibile di Ferrovie.it , un sito molto seguito dagli appassionati di trasporti su rotaia presso cui è anche possibile ordinare l'opera in questione. 
 «Ultimamente mi hanno fatto notare che i libri voluminosi si vendono poco e sarebbe stato meglio presentarne di più agili, sostanzialmente fotografici perché questi hanno una maggiore cerchia di interessati» ha spiegato Muscolino ai partecipanti all'incontro, alcuni dei quali appositamente giunti dal nord Italia per ascoltarlo. L'ingegnere non ne ha certo deluso le aspettative, gratificandoli con aneddoti e ricordi tratti dalla sua sterminata conoscenza della materia e da una vita trascorsa nelle Fs, per le quali ha anche curato a suo tempo la creazione del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa. Uno degli episodi ricordati era relativo proprio alla località in cui è avvenuta l'incontro: la stazione di Settebagni  prese ufficialmente questo nome dopo un disastro ferroviario avvenuto nei suoi pressi nel 1900, anno prima del quale veniva chiamata Castel Giubileo.«A quei tempi se il treno si fermava il frenatore di coda doveva correre col segnale d'arresto per fermare un eventuale convoglio al seguito. Quella volta inciampò in una traversa, batté la testa e svenne non potendo avvisare il treno che arrivava. Ci fu un tamponamento con sedici morti». La stazione cambiò dunque nome per una sorta di damnatio memoriae, come a voler dimenticare il luttuoso avvenimento. 
Alessandro  Pino

Nessun commento: